Il Castrum Licterensis è meglio conosciuto con il nome di Castello di Lettere, il nome deriva dalla cittadina che lo ospita, sorge sul versante Nord dei Monti Lattari a circa 340 metri s.l.m. sulla collina di San Nicola. Read more
La mostra Luca Giordano. Dalla Natura alla Pittura, a cura di Stefano Causa e Patrizia Piscitello, è un’idea di Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte e di Christophe Leribault, direttore del Petit Palais di Parigi, dove Read more
La mostra Gemito è un progetto di Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte e di Christophe Leribault, direttore del Petit Palais di Parigi, dove si è svolta la prima esposizione dal titolo Gemito. Le sculpteur de l’âme napolitaine (dal 15 ottobre 2019 al 26 gennaio 2020). Read more
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo lancia la 10ª edizione del censimento “I Luoghi del Cuore” che si svolgerà dal 6 maggio al 15 dicembre 2020 e invita tutti i cittadini, nei piccoli borghi e nelle grandi città, nei paesi meno Read more
Il Ministero per i beni e per le attività culturali e per il turismo coinvolgerà domenica 29 marzo 2020 gli igers italiani che in questi anni hanno partecipato alle call promosse da diversi istituti statali in un grande evento digitale su Instagram. Read more
Il FAI si attiverà in Campania per il restauro di alcuni luoghi per il progetto “I Luoghi del Cuore”. Interverrà sul Convento di San Vito di Marigliano (NA) – al 20° posto nella classifica nazionale del censimento 2018 con 17.626 voti – grazie all’assegnazione di un contributo di 24.000 euro. Il convento, del XV secolo, fu affidato ai Frati Minori Osservanti nel 1496; nel 1870 fu soppresso divenendo di proprietà pubblica e durante un’epidemia di colera fu adibito a lazzaretto. Dall’inizio del Novecento è tornato alla sua funzione originale e oggi ospita una piccola comunità di frati. Attorno al chiostro, con colonne in pietra sormontate da capitelli dorici e con il pozzo a indicarne il centro, si aprivano le celle dei frati, il refettorio e la chiesa rinascimentale, poi ridecorata in epoca barocca. Read more
Questo è l’ultimo fine settimana della quarta edizione napoletana del World press photo in esposizione al Mann – Museo archeologico nazionale fino all’11 novembre. Vi ricordiamo che la mostra è visitabile nell’ampio atrio del Museo Nazionale di Napoli secondo gli orari del museo Lunedì – Domenica: 9:00-19:30 (ultimo ingresso ore 19:00) La mostra è compresa nel biglietto diingresso al Museo Archeologico Nazionale. Read more
Domenica 3 novembre 2019, in occasione del weekend dedicato all’arte, istituito dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, l’ingresso alla struttura sarà gratuito. Ci sarà, inoltre, un un omaggio musicale a E.A. Mario nel salone degli Arazzi a cura dell'associazione MusiCapodimonte. Read more