Palazzi storici e ode all’amenità artistica: il Museo Filangieri sintetizza la parabola ascendente della Napoli capace di riscattare se stessa e svincolarsi dalle etichette negative. Read more
L’evento “Basiliche e Ragù” si è svolto lo scorso sabato 24 novembre 2018 ed è stato organizzato dal giornalista enogastronomico Renato Rocco, Direttore Responsabile del Magazine “La Buona Tavola”. Read more
L’Archivio di Stato di Napoli, “monumento di carta” con i suoi 50.000 metri di scaffalature, fondamentale per la storia dell'Italia Meridionale, apre eccezionalmente le porte della propria sede - ex monastero benedettino dei Santi Severino e Sossio - a tutti coloro che intendono scoprirne i suoi tesori. Read more
Il 9 novembre a via Duomo appuntamento con la notte dei Musei: otto siti straordinari aprono gratuitamente fino a mezzanotte per far scoprire la bellezza di questo concentrato straordinario di arte e cultura. Read more
Manca poco meno di un mese al termine della 9ª edizione del censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare organizzato dal FAI - Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Si ha tempo fino al 30 novembre per votare i luoghi più amati e contribuire a tutelarli, valorizzarli o salvarli da degrado e abbandono con un gesto concreto, un’occasione unica per esprimere il proprio amore per l’Italia e condividerlo con chi riconosce nelle bellezze del nostro Paese la propria identità. Ecco le modalità di partecipazione al censimento: - Sul sito www.iluoghidelcuore.it - Raccolta voti su moduli cartacei (scaricabili dal sito www.iluoghidelcuore.it) - Nelle filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo Read more
Domenica 28 ottobre 2018 alle ore 11 presso il Maschio Angioino verrà inaugurata, per la prima volta a Napoli, la mostra istituzionale di Franz Borghese concepita appositamente per questa occasione espositiva, titolo della mostra“Ci rivedremo a Filippi”,a cura di Marina Guida. La mostra, sarà visitabile fino al 26 novembre 2018, secondo gli orari del museo: tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.00. Domenica dalle 8.30 alle 13.00. Ingresso gratuito. Read more
Sabato 20 ottobre con inizio alle ore 20:00 e domenica 21 ottobre a partire dalle 18.30 sarà possibile fare uno dei più straordinari viaggi nel tempo, un salto nel passato di circa due secoli. Il Museo Archeologico di Ercolano (MAV) sbalordirà i suoi visitatori con una delle più sorprendenti e suggestive passeggiate virtuali in due famose città della Campania felix, Ercolano e Pompei poche ore prima della fatale eruzione del 79 d.C. Read more
Il FAI nasce nel 1975 e da allora non ha mai smesso di prendersi cura del nostro patrimonio e per questo motivo sono nate le GIORNATE FAI D’AUTUNNO, una serie di appuntamenti volti a valorizzare e soprattutto a far conoscere luoghi insoliti, ignoti o prima degradati agli italiani. Le giornate d’autunno si svolgeranno il prossimo week-end: sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018 in tutta Italia. Read more