La Grotta di San Biagio sorge ai piedi del pianoro di Varano nel comune di Castellammare di Stabia ed esattamente ad alcune decine di metri sotto villa Arianna in via grotta San Biagio. Read more
Si rinnova l'appuntamento con il Natale di Sorrento, che allieta il soggiorno dei visitatori per tutto il periodo delle festività natalizie, e anche oltre, grazie ad un cartellone predisposto dall’amministrazione comunale che prevede una serie di eventi vari e interessanti. Read more
Sabato 11 e domenica 12 novembre presso l’Hotel Parco a Gragnano, si terrà il Memorial Correale, la manifestazione per tutti gli amanti di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartofilia, bibliofilia, gettoni, telecarte e oggettistica varia. Read more
Sabato 11 e domenica 12 novembre il Parco Archeologico di Pompei sperimenta il teatro mobile, un progetto di Marcello Cava, che consiste in rappresentazioni teatrali in luoghi di rilevante importanza storica o particolarmente suggestivi. Read more
Sabato 7 ottobre 2017, alle ore 9.30, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico “A. Nobel” di Torre del Greco si svolgeranno i lavori di un convegno dedicato al rilancio del sito archeologico di Villa Sora. Si tratta di un edificio residenziale romano di notevole pregio Read more
Situato nell’antico territorio dell’ager Stabianus ed esattamente alla località “Monte de’ Monaci” nel comune di Sant’Antonio Abate, il fortilizio è collocato in posizione dominante sulla cittadina, ciò permette una vista panoramica del golfo se osserviamo verso Ovest, del Vesuvio verso Nord e infine il profilo dei Monti Lattari a Sud. Read more
Il prossimo 7 ottobre, come ogni anno, la chiesa cattolica celebra la solenne festività della Beata Vergine del Rosario. Read more
Nel comune di Angri, ai confini con Sant’Antonio Abate, sorge la Certosa di San Giacomo di Pizzauto nella strada che oggi si chiama Via Pozzo dei Goti e che corrisponde, quasi in toto, all’antica strada Nuceria-Stabiae che fu seppellita dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e ripristinata dall’imperatore Adriano nel 121 d.C., come testimoniato da un’iscrizione ritrovata su un miliare scoperto ad Angri nel 1950, e che oggi si chiama via Pozzo dei Goti, in riferimento allo scontro finale tra Goti e Bizantini avvenuto nel 553 d.C. sui Monti Lattari. Read more