Si è svolta questa mattina, presso il Bar Spagnuolo di Castellammare di Stabia, la conferenza stampa dell’evento “Aperiterme 2.0 - Uniti per le sorgenti di Stabiae", il secondo appuntamento con l’aperitivo più esclusivo della storia.
Dopo il successo della prima edizione dell’evento, i cittadini stabiesi si rimettono in gioco per sensibilizzare all'uso civico delle acque.
L’iniziativa nasce da una sinergia tra gli animatori del gruppo Ricomincio da TRE ed i Biscottifici stabiesi, che metteranno a disposizione gli storici biscotti di Castellammare, a sottolineare due degli elementi che sono dei veri e propri simboli della “Città delle acque”: acqua e i biscotti…
Nel corso della giornata di venerdì, per chi non l'avesse ancora fatto, sarà inoltre possibile firmare la petizione per riottenere le nostre sorgenti. I biscottifici che hanno aderito all'iniziativa sono il biscottificio Maresca, il biscottificio Cascone ed il biscottificio Riccardi.
Obiettivo dell’evento è sensibilizzare gli stabiesi (e non solo) verso il proprio patrimonio culturale e ambientale e rivendicare tale risorsa.
L’appuntamento è previsto per domani, venerdì 3 luglio, alle ore 19:00, presso la sorgente dell'acqua acidula, di fianco alla chiesetta di Porto Salvo all'acqua della Madonna.
Per gli appassionati di archeologia, ci sarà inoltre, sempre domani, a partire dalle 10.30, la possibilità di visitare le Ville di Stabiae (Villa San Marco e Villa Arianna) grazie alla guida dell’Associazione culturale CamCampania.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore Artistico e Responsabile Commerciale per il giornale CamCampania.
Background e Competenze: “Ho maturato diverse esperienze nell’ambito della Comunicazione e del Marketing, anche a livello internazionale, avendo conseguito la Laurea in Comunicazione Internazionale presso l’Università per stranieri di Perugia (Titolo della tesi: “Il principio dello Sviluppo Sostenibile nell’Ordinamento Internazionale). Mi sono occupato inoltre di Risorse Umane per aziende estere e collaboro con associazioni ed enti in qualità di Mediatore Culturale.”