Stasera 29 marzo alle ore 18,00 presso la sala convegni della Biblioteca comunale Antoniana di Ischia si terrà un interessante convegno dedicato al consumo rituale del vino nell’antica Pithekoussai. Introdurrà l’incontro la dottoressa Lucia Annicelli, direttrice Leggi tutto...
Il comune di Sant'Antonio Abate ha dato appuntamento alla cittadinanza per Domenica 3 marzo dalle ore 10.00 alle 13.00 presso i portici della Chiesa in piazza Don Mosè Mascolo per far visitare la strada fuoriuscita durante i lavori di riqualificazione della stessa, di seguito riportiamo il comunicato stampa. Leggi tutto...
Dopo l’eccezionale scoperta della strada romana a Sant’Antonio Abate effettuata la scorsa settimana, ecco ulteriori rinvenimenti archeologici fuoriuscire dal sottosuolo di Castellammare di Stabia. Leggi tutto...
Mercoledì 6 febbraio 2019 durante i lavori di rifacimento della piazza di Sant’Antonio Abate (NA) si è effettuata un’importantissima scoperta archeologica, infatti si era appena impiantato un piccolo saggio archeologico sul punto dove sarebbe dovuto sorgere il locale tecnico della nuova fontana della città per assicurarsi dell’assenza di reperti archeologici. Leggi tutto...
SANT’ANTONIO ABATE: GRANDE RINVENIMENTO IN CAMPO ARCHEOLOGICO Si terrà il prossimo 24 luglio alle ore 10:00, presso l’aula consiliare del Comune di Sant’Antonio Abate, la conferenza stampa durante la quale i soci del Movimento Associativo Agorà Abatese ci parleranno di un ritrovamento archeologico legato al territorio di Sant’Antonio Abate. Leggi tutto...
Proseguendo il nostro percorso nei siti archeologici più importanti del nostro territorio, vogliamo ora descrivere brevemente le ville d’otium che sorgevano sul pianoro di Varano in Castellammare di Stabia, ed erano costruite in posizione dominante e panoramica con vista sul mare ed erano collegate alla costa per mezzo di rampe a gradini realizzate lungo la scarpata e ancora oggi se ne conservano i resti. Leggi tutto...