Il prossimo 7 ottobre, come ogni anno, la chiesa cattolica celebra la solenne festività della Beata Vergine del Rosario. Leggi tutto...
Le terme di Castellamare di Stabia sono sempre state un punto di riferimento culturale della città, oltre che un importante centro benessere. Dal 1964, poi, vedono la presenza di un grande parco in cui, attualmente, si tengono concerti, congressi, mostre e spettacoli. Leggi tutto...
Il teatro San Carlo, simbolo di una Napoli sempre in prima fila sotto il profilo artistico, fu il teatro più antico d’Europa. Considerato il tempio lirico italiano, fu costruito nel 1737 per volontà di Carlo III di Borbone, il quale voleva dare alla città un nuovo teatro che rappresentasse il potere regio. Leggi tutto...
"Era tra i maggiori esperti di stampe, cartoline d’epoca e filatelia locali e ha negli anni redatto tre importanti volumi." Si è spento lo scorso 15 novembre, all'età di 77 anni, il Prof. Michele Naclerio, storico appassionato di collezionismo e studioso di storia postale di tutto il Regno di Napoli. Leggi tutto...
Il FAI - Fondo Ambiente Italiano è lieto di presentare “SAPORI DAL TERRITORIO” - incontro con i produttori. L'evento, patrocinato dal Comune di Massa Lubrense (NA), si svolgerà presso la Baia di Ieranto nei giorni 4 e 11 ottobre, dalle ore 10 alle 16: si tratterà degli ultimi due appuntamenti dell'evento organizzato dal FAI. Leggi tutto...