Bilancio più che positivo alla conclusa serata di vernissage sabato 27 aprile 2019, per GEA, personale pittorica e ceramica dell’artista Gennaro Ricco, presso gli spazi espositivi dell’ex Istituto Scolastico E. De Amicis in Piazza Amendola, in pieno centro, a Battipaglia.
La mostra, in parte già presentata presso il Museo Città Creativa di Ogliara, ricalca nel suo titolo, il doppio binario tecnico e concettuale percorso dall’artista che si arricchisce da un lato di tele ritraenti volti di etnie diverse, dall’altro installazioni ceramiche e sculture ove l’argilla è materia regina. E’, dunque, la connessione duale Terra/terra, l’ispirazione dell’intera ricerca nella sua accezione di spazio geografico specifico, scintilla matrice di razze e popoli, ma anche di mitica Mater generatrice: greca Gea, latina Tellus, vertice indiscusso di numerose teogonie, confluendo, infine, nel concetto di elemento stesso di creazione artistica, ove i manufatti, rappresentano la prima forma d’arte in assoluto. La nuova proposta della mostra, organizzata dall’Associazione Babilonia, rappresentata, in modo particolare, da Massimiliano Terminelli e Valter Granese, ha visto la partecipazione di un folto ed interessato pubblico che ha assistito agli interventi dei relatori che si sono avvicendati al tavolo della presentazione: dal sindaco della Città dott.ssa Cecilia Francese al critico d’arte prof.ssa Antonella Nigro allo stesso artista, moderati dalla dott.ssa Anita Castellano. Il nuovo percorso di GEA, è stato concepito con una novità dedicata ai cinque sensi, in un percorso che ha accompagnato i fruitori, in modo accattivante ed originale: la vista è stata coinvolta dalle opere in mostra, dai loro colori e riverberi ceramici; l’udito è stato accarezzato dalle musiche composte per l’occasione da Antonio Coronato; il tatto è stato stimolato dalle “scatole sensoriali”, apparentemente misteriosi scrigni scuri e impenetrabili allo sguardo, dei quali si era invitati a scoprire il contenuto; l’olfatto è stato guidato da essenze diverse di delicati incensi, infine il gusto è stato omaggiato dalle squisite ricette ideate e realizzate dagli chef Cristian Coronato e Federico Ricco. La mostra resterà visitabile, ad ingresso gratuito, fino all’11 maggio 2019, dalle ore 17.00 alle 20.00.
Avvocato. Tra le sue passioni: l'arte, la fotografia, gli sport all'aria aperta.